Orientamento in uscita
PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA
Il Progetto di Orientamento Post-diploma prevede un percorso articolato in più anni e coinvolge tutti gli studenti del triennio. L’Orientamento Post-diploma costituisce una fondamentale componente del processo formativo di ogni persona e in quest’ottica i Consigli di Classe inseriscono attività di orientamento nei curricoli di studio. Per orientamento si intende un processo di auto-orientamento, di acquisizione di coscienza di sé e della realtà che ci circonda, per arrivare ad una scelta consapevole.
Obiettivi: favorire una scelta consapevole e mirata alla fine del percorso formativo.
Destinatari: studenti delle classi terze, quarte e quinte.
Finalità: aumentare la conoscenza di sé, acquisire modalità efficaci di raccolta ed uso delle
informazioni.
Metodologie: Attività specifica nelle classi quarte e quinte, incontri di gruppo, sportello di ascolto, somministrazione di questionari, incontri con esperti esterni dell’università e del mondo del lavoro, visita a fiere e manifestazioni.
CORSO MiOriento:
Il progetto si sviluppa da settembre a giugno, è dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte e consiste in attività guidate da un docente tutor.
Il corso prevede attività che riguardano:
- la conoscenza di sé,
- la ricerca di informazioni sull’università,
- i test di ammissione e quali competenze e conoscenze servono per superare i test universitari,
- il mondo del lavoro,
- partecipazione agli Open Day.
PROGETTO TANDEM SCUOLA-UNIVERSITÀ
Il progetto dedicato agli studenti del triennio è promosso dall’Università di Verona e offre alla scuola l’opportunità di sviluppare congiuntamente percorsi di formazione a livello universitario riconosciuti come crediti formativi (CFU).
CORSI DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE
Per supportare gli studenti alla preparazione ai test di ammissione universitari sono organizzati i seguenti corsi:
Corso di Logica
Obiettivi: potenziare le competenze relative al ragionamento critico, mediante esercizi sulla struttura logica di proposizioni e inferenze; potenziare le competenze relative alla logica linguistica; potenziare le capacità deduttive e la comprensione dei testi argomentativi.
Metodologia: partendo dall’analisi di esempi dei quesiti logici utilizzati nei test d’accesso alle facoltà universitarie, vengono forniti strumenti e modelli di pensiero utilizzabili per verificare la correttezza e la validità dei ragionamenti argomentativi.
Corso di Matematica
Corso di Chimica e Biologia
Corso di Fisica
Obiettivi: acquisire le competenze per affrontare i test a scelta multipla. Acquisire la capacità di gestire al meglio il tempo. Ripassare le nozioni fondamentali.
Metodologia: partendo da simulazioni dei test di ammissione universitari si passa all’analisi delle domande quindi alla correzione ragionata e al ripasso degli argomenti fornendo alcuni approfondimenti.
MASTER DI ORIENTAMENTO
Il progetto permette agli studenti di conoscere e incontrare varie realtà professionali, aiuta a raccogliere informazioni utili nella scelta post diploma e stimola la ricerca di un percorso professionale e/o formativo.
SEMINARI TEMATICI
Il progetto fornisce l’opportunità di approfondire, guidati da docenti e ricercatori universitari, tematiche già trattate in classe o di scoprire ambiti nuovi e specifici degli studi accademici.
Tutte le iniziative sono segnalate con apposita circolare.
POC ORIENTAMENTO: PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE
link: https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/index.php?tipo=pagine&id=657